Le certificazioni ottenute da Halley Veneto

sistema di gestione per la qualità, relativamente alla progettazione, sviluppo ed erogazione di servizi di distribuzione, installazione, manutenzione, assistenza e formazione di soluzioni informatiche. Nell’erogare i servizi, Halley Veneto utilizza processi operativi collaudati conformi alle linee guida dell’Information Tecnology Infrastructure Library.

basata su procedure standard ad utilizzo internazionale per migliorare la gestione del modello IT (Information Technology) in ambiti quali: pianificare, stabilire, attuare, condurre, monitorare, riesaminare e aggiornare costantemente l’implementazione dei servizi forniti; questo per garantire un servizio sempre migliore al cliente finale.

standard internazionale che è stato sviluppato per aiutare un’organizzazione a ridurre al minimo il rischio di interruzioni riguardo l’erogazione di un servizio. Questo permette di rispondere rapidamente ad eventi destabilizzanti, riducendo il danno potenziale che potrebbe causare l’interruzione dello stesso, dando una stabilità produttiva.

sicurezza delle informazioni, progettazione, realizzazione, assistenza e mantenimento in esercizio di infrastrutture tecnologiche ICT. Il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni garantisce: riservatezza, integrità e disponibilità delle stesse.

un addendum a ISO/IEC 27001, ovvero il primo Code of Practice internazionale per la privacy nel cloud. Basato sulle nuove leggi di protezione dei dati dell’EU e che fornisce quindi fornisce le linee guida specifiche ai provider per la gestione di servizi in cloud.

un ulteriore addendum alla ISO/IEC 27001 che definisce controlli avanzati sia per fornitori di servizi cloud sia per i clienti degli stessi servizi con l’obiettivo di garantire che i dati conservati in cloud siano sicuri e protetti da in un sistema di gestione delle informazioni certificato.

specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione utilizza per migliorare le proprie prestazioni ambientali. La ISO è destinata ad un’organizzazione che gestisce le proprie responsabilità ambientali in modo sistematico contribuendo al pilastro ambientale della sostenibilità.

Accreditamento EMAS

L’EMAS (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, lett. “Schema di audit e eco-gestione”) è uno strumento volontario creato dalla Comunità europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Esso rientra tra gli strumenti volontari attivati nell’ambito del V Programma d’azione della UE a favore dell’ambiente.

La Dichiarazione Ambientale EMAS è redatta secondo l’allegato IV del Regolamento UE 2018/2026 della Commissione del 19 dicembre 2018 che modifica l’allegato IV del regolamento CE n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

La prima emissione della Dichiarazione Ambientale di Halley Veneto è stata fatta analizzando i dati e le informazioni ambientali relative al periodo 2020 – 2022.

Modello organizzativo Aziendale a norma del D.L. 231/2001

Nell’ottica di un continuo accrescimento dei livelli aziendali di eccellenza e in completa integrazione con il nostro sistema di gestione integrato, l’Alta Direzione ha deciso di intraprendere un percorso di sviluppo del modello di gestione aziendale a norma del D.Lgs. 231/2001, che dovrà essere condiviso a tutti i livelli, fornendo la linea di condotta di tutte le parti interessate dalle attività svolte dalla nostra Azienda siano esse interne che esterne. Il modello persegue quindi i principi fondamentali indicati dall’Alta Direzione, ovvero il rispetto dei diritti e dei doveri inerenti ai comportamenti ed alle responsabilità dei partecipanti all’organizzazione e degli interlocutori esterni, che devono conoscerlo e applicarlo come valori di riferimento che ne caratterizzano il quotidiano agire, al fine di rendere il progetto sinergico e condiviso.

Codice etico secondo il modello organizzativo D.L. 231/2001